
Paolo Gregorat
Mi presento:
Sono nato a Palmanova nel gennaio 1974, dopo aver vissuto a Tapogliano, nel 2006 mi sono sposato e trasferito a Zugliano.
Sono padre di uno splendido bambino di 8 anni a cui sto cercando di insegnare educazione, rispetto, valori positivi e voglia di imparare con il fondamentale apporto della mia sempre presente moglie Selena.
Ho conseguito la laurea in informatica che mi ha permesso da subito di lavorare in questo ambito. Nei primi anni lavorativi ho svolto la mansione del programmatore e successivamente, grazie ad impegno, dedizione e voglia di miglioramento, il mio ruolo, nelle varie aziende in cui ho lavorato, è cresciuto, fino a diventare prima project manager e software architect e poi responsabile per la progettazione e sviluppo di innovative tecnologie. Tra le varie esperienze lavorative spiccano la consulenza esterna nei sistemi informativi di Danieli spa, il ruolo di responsabile della gestione e realizzazione di importanti prodotti informatici per Assicom spa, la collaborazione con un importante ente di ricerca del MIUR (ministero dell’istruzione, università e ricerca) ed attualmente la responsabilità per la progettazione e realizzazione di innovativi software legati alle ultime tecnologie. Tra le mie varie passioni spicca lo sport, calcio in particolare, che mi spinge ancora oggi a calcare i terreni di gioco amatoriali e, da quest’anno, di allenare la splendida realtà amatoriale dell’AC Pozzuolo in cui sono presente da 13 anni e che mi ha spinto ad aprire un blog in cui oltre a nozioni tecnico/tattiche cerco di dare ai miei giocatori dei segnali al rispetto reciproco, di aggregazione, impegno e condivisione che gli sport di squadra devono avere.
Alla domanda del perché mi candido rispondo che è giunto il momento di dare il mio contributo alla comunità che mi ha accolto, in cui sono riuscito ad integrarmi ed in cui ho visto un fortissimo interesse all’aggregazione e alla “voglia di fare” nelle numerosissime organizzazioni che sono presenti nel comune. Ho deciso quindi di contribuire portando le mi esperienze, la mia voglia di confronto e l’interesse a partecipare al bene del comune e dei cittadini, consapevole di dover iniziare un percorso di apprendimento delle varie dinamiche e problematiche presenti nelle istituzioni e di confronto con i cittadini.
Alla domanda del perché con la lista della Lega rispondo che da sempre ho ammirato lo spirito leghista legato al territorio, alle tradizioni e al rispetto delle proprie culture e, negli ultimi anni, da appassionato di economia ho iniziato a seguire con maggiore interesse la “svolta” leghista intrapresa da Salvini che ha creduto fortemente in economisti di stampo keynesiano quali Alberto Bagnai e Claudio Borghi, da sempre miei punti di riferimento, in contrapposizione alle politiche neoliberiste predominanti in UE. Ho deciso quindi di mettermi in gioco e di far parte di un gruppo che vuole cercare di dare il proprio contributo al bene della comunità di Pozzuolo.
Ritengo che nella vita ci sia sempre da imparare, da informatico posso dire che gli strumenti tecnologici attuali possono aiutare moltissimo, ma, soprattutto per le dinamiche comunali, non si può prescindere dal confronto con le persone, siano essi i compagni di lista, gli “avversari”, ma soprattutto i cittadini che hanno il diritto ad essere ascoltati. Nel comune ci sono moltissime organizzazioni ed aggregazioni che vanno aiutate ed alimentate, perché il vero motore sociale, educativo e di aggregazione, assieme alla scuola, sono loro.