top of page

Il nostro programma

Premessa

Le liste LEGA SALVINI e CENTRO DESTRA PER POZZUOLO che sostengono il candidato Sindaco LODOLO DENIS propongono alla attenzione dei cittadini le seguenti linee di programma.

In un contesto, in cui il dibattito politico si caratterizza per i personalismi esasperati e la mancanza di chiarezza, è indispensabile rilanciare l’esigenza di buone idee, di metodo, di competenza, di senso forte delle istituzioni, coerenza, legalità, mantenimento della parola data e degli impegni assunti. Il comune, per crescere, ha necessità di strategie chiare, concrete e funzionali al raggiungimento degli obiettivi perseguiti. La nostra coalizione aperta al rinnovamento del fare politica cerca di cogliere le aspettative ed i bisogni emersi dall’ascolto dei cittadini, in questi ultimi anni, in cui siamo stati all’opposizione. Realizzare un progetto di rinnovamento e cambiamento reale, nel modo di programmare e amministrare il bene comune, richiede di porre attenzione e cura all’ordinario prima che allo straordinario, perché quando ci sono strade dissestate, mancano i marciapiedi, mancano le fognature, alcune infrastrutture sono impantanate da anni, manca la sicurezza e in alcune vie vi è anche degrado, la priorità va data a tutto ciò. Sono questi i problemi che preoccupano i nostri cittadini prima che le azioni e i progetti straordinari e faraonici. E’ proprio partendo anche da queste premesse che tutti i candidati, nello svolgimento della propria attività al servizio della comunità, si impegnano a rispettare i principi e i valori sotto riportati, consapevoli che sono indispensabili per raggiungere gli obiettivi che ci si prefigge.

Rispetto degli impegni presi, coerenza e lealtà: gli amministratori sono fedeli al programma presentato e alle sue linee guida.

Ascolto e coinvolgimento della cittadinanza: i cittadini hanno il diritto di essere ascoltati dagli amministratori, che hanno la responsabilità di rispondere ai loro bisogni compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili senza ingenerare false aspettative.

Onestà e trasparenza: ogni cittadino ha la facoltà di accedere a tutte le informazioni che riguardano il bene comune ed è suo diritto ottenere risposte concrete e trasparenti sulle decisioni prese dagli amministratori.

Legalità e rispetto delle regole: gli amministratori devono avere, come stella polare, la legge e i principi di non disparità e non discrezionalità. Una cultura basata sul rispetto delle leggi genera un clima di reciproco rispetto, sviluppa il senso di appartenenza ad una comunità, favorisce il perseguimento dell’interesse collettivo. L’amministratore deve coltivare la cultura del rispetto delle regole prima di tutti gli altri cittadini favorendone così la diffusione virtuosa e contagiosa.

Spirito di servizio: gli amministratori del bene pubblico sono prima di tutto cittadini che mettono al servizio di tutta la comunità la loro esperienza, competenza e il tempo necessario per creare le condizioni di migliorare il paese.

Competenza: le competenze sono l’insieme di conoscenze, abilità e atteggiamenti che deve possedere l’amministratore necessari al fine di esplicare in maniera valida ed efficace il proprio compito.

Amministrazione e Bilancio

Ø Amministrare secondo criteri di reale trasparenza, efficienza, efficacia, economicità ed innovazione, anche mediante la valorizzazione del personale e sfruttando anche le sinergie interne.

Ø Massimizzare l'informatizzazione dei servizi, puntando alla trasmissione della documentazione mediante il portale del Comune.

Ø Creare un sistema di valutazione dei servizi offerti da parte del comune ai cittadini (disponibilità, capacità di dare informazioni e di risolvere le questioni proposte).

Ø Ristrutturare i diversi uffici sulla base delle effettive necessità e il ritorno di alcune professionalità dall'U.T.I.

Ø Dotare l’amministrazione di una organizzazione in grado di poter accedere a tutti i finanziamenti particolari e possibili erogabili dall'Unione Europea, dalla Regione, dai Ministeri, dagli Enti pubblici e privati.

Ø Individuare nuovi orientamenti organizzativi della struttura municipale attraverso scelte di riconversione che, pur valorizzando le indubbie professionalità interne, consentano tuttavia di liberare risorse e di garantire contestualmente maggiore efficacia operativa ed economica di gestione.

Imposte e Tasse

Ø Ridurre l'imposizione fiscale ed i tributi comunali, agevolando con alcune facilitazioni le persone meno abbienti.

Ø Introdurre facilitazioni a livello amministrativo/operativo per le persone disabili.

Ø Fornire ai contribuenti una migliore informazione sugli adempimenti tributari locali.

Ø Proseguire nella semplificazione e razionalizzazione dei servizi a domanda individuale.

Ambiente e Territorio

Ø Sensibilizzare la popolazione grazie ad una informazione costante sulla situazione del territorio; ad esempio per mezzo di strumenti quali rapporti sullo stato dell’ambiente, indagini conoscitive, collaborazione coi Comuni contermini, ecc.; ciò rappresenta un’occasione da sfruttare per avvicinare i cittadini alle tematiche ambientali.

Ø Farsi parte attiva per sensibilizzare gli Enti competenti nella gestione delle problematiche ambientali del territorio comunale (Regione e Arpa) ed avviare l’iter per l’ottenimento di fondi regionali/statali/comunitari al fine di riqualificare le aree affette da fenomeni di degrado ambientale.

Ø Implementare una gestione razionale dei rifiuti, minimizzando i disagi ai cittadini e istituendo:

- un servizio di raccolta verde/ingombranti gratuito per le persone anziane e in stato di disagio, al fine anche di evitare l’abbandono dei rifiuti

- distribuzione sacchetti: individuazione di un punto per ciascuna frazione (es. esercizi commerciali)

- distribuzione sacchetti a domicilio previa richiesta per disabili non autosufficienti

- Ecopiazzole: sensibilizzare l’ente preposto a fornire un servizio più snello e confaciente alle necessità dei cittadini

- frazione verde: fornitura composter oppure istituzione servizio raccolta per frazione nei mesi estivi

- installazione di compostatori presso i plessi scolastici dotati di mensa per limitare lo smaltimento della frazione biodegradabile;

Ø Discariche: utilizzare i contributi già assegnati per concludere le attività necessarie per mettere in sicurezza le discariche oggetto di criticità.

Ø Percorsi ciclopedonali: valorizzazione con iniziative quali marcie FIASP o simili

Ø Sensibilizzare i cittadini verso le pratiche di risparmio energetico e di utilizzo di fonti rinnovabili.

Ø Continuare a promuovere azioni di educazione ambientale e di sicurezza stradale, soprattutto a livello scolastico.

Lavori pubblici e viabilità

La priorità è rappresentata dall’ esecuzione delle opere necessarie mancanti ordinarie e, solo successivamente, dalle opere di abbellimento e di ristrutturazioni secondarie:

- La TANGENZIALE SUD costituisce una priorità non rinviabile, trattandosi di esigenza primaria. Per tale realizzazione si dovrà ricercare soluzioni progettuali che abbiano lo scopo di ridurre in modo significativo il consumo di suolo, i costi dell’opera, l’impatto sull’ambiente e sulla salute, entrando nel merito dei problemi e delle soluzioni.

- Sollecitare gli enti preposti e la Regione per ottenere la realizzazione e il completamento della rete fognaria.

- Implementare i marciapiedi in tutte le frazioni del Comune ed effettuare la manutenzione di quelli esistenti

- Implementare del il verde pubblico

- Realizzare nuove piste ciclabili

- Ristrutturare e valorizzazione gli immobili del patrimonio pubblico attualmente inutilizzati ed ampliare l’utilizzo da parte della collettività di quelli già riqualificati:

- EX ASILO-MONUMENTO CARPENETO: Messa in sicurezza del muro di cinta lungo via Orgnano e valutazione nel medio periodo, della ristrutturazione ed agibilità.

- Ristrutturazione e riqualificazione Ex Scuola Elementare “XXX Ottobre”.

- Riqualificazione e piena valorizzazione della struttura del Polo Sanitario “Ex Asilo di Zugliano” che tutt’ora è sottoutilizzata.

- CIMITERO CARPENETO: ampliamento dell’area cimiteriale ormai satura;

- PALAZZINA EX ACLI CARGNACCO: farsi parte attiva con il Ministero della Difesa per ottenerne la proprietà come già promesso e mettere in sicurezza i luoghi in attesa della riqualificazione;

- Riqualificare ed asfaltare le strade comunali degradate e migliorare la viabilità in alcune situazioni specifiche, nonché mettere in sicurezza alcuni tratti stradali particolarmente sensibili (es. Terenzano: sottopasso via Verdi da mettere in sicurezza; Carpeneto: delle due arterie principali, Via Campoformido e Via Maria Antonini, che si uniscono in Piazza del Consiglio, attualmente di competenza della Regione, si chiede il loro declassamento a strade comunali, al fine di gestirle più agevolmente sul piano della sicurezza stradale, con l’installazione di limitatori di velocità, sia verticali che orizzontali, pensando anche a possibili aiuole al centro del paese e completamento dei marciapiedi, atti a limitare la velocità ed aumentare la sicurezza pedonale)

- Prevedere l’ampliamento dell’illuminazione pubblica nelle zone carenti e programmare l’adeguamento degli impianti di illuminazione esistenti alla nuova normativa regionale in materia di inquinamento luminoso, nonché prevedere il passaggio alla tecnologia a led al più presto per ridurre radicalmente i consumi di energia elettrica.

- Migliorare la manutenzione e la conservazione delle aree verdi pubbliche, dei parchi giochi, delle aree verdi sportive delle scuole comunali e in generale sistemare gli spazi e i parcheggi pubblici.

- Favorire un flusso più scorrevole degli automezzi all’entrata e all’uscita dai plessi scolastici, nel raccordo con la S.S. 353.

- Migliorare la sicurezza stradale con l’installazione di idonei ausili (es. dissuasori velocità).

- Promuovere attraverso un investimento privato la realizzazione di un centro per anziani, a Pozzuolo in via XX Settembre, recuperando alcuni edifici ormai in degrado.

- Valutare la possibilità di acquisire il fabbricato ormai diroccato dopo il portone della ”Casa della Musica“ per realizzare un parcheggio pubblico.

Urbanistica ed edilizia privata

Ø Adeguare e razionalizzare il Piano Regolatore Generale alla luce delle attuali esigenze ed armonizzarlo con gli strumenti sovraordinati di recente emanazione da parte della Regione, introducendo i seguenti obiettivi:

- Vietare l' edificazione di nuove abitazioni in aperta campagna

- Vietare il disboscamento delle zone agricole e l'eliminazione di fossati

- Evitare ogni spreco di terreno destinato ad attività agricola.

Ø Prevedere l’istituzione/reintroduzione della Commissione Edilizia Comunale.

Ø Incentivare il recupero dei centri urbani “borghi rurali” con incentivi fiscali e creditizi, demolizioni ed eliminazione di vecchi vincoli.

Ø Sostenere lo sviluppo edilizio nel rispetto dell’ambiente, dei rischi idro-geologici e della sicurezza.

Ø Incentivare la manutenzione delle facciate delle case nei centri storici attraverso l’erogazione di contributi.

Vigilanza e Sicurezza

Ø Realizzare azioni di prevenzione e controllo dei fenomeni di micro e macro criminalità, di disturbo della quiete pubblica, di vandalismo ed illegalità.

Ø Attuare una più attenta vigilanza nei parchi, cimiteri e presso le scuole, anche in collaborazione con volontari e Protezione Civile.

Ø Realizzare impianti di videosorveglianza nelle strutture pubbliche, in special modo negli spazi cimiteriali.

Ø Favorire il volontariato per attività ausiliarie di sicurezza presso i plessi scolastici (Nonni Vigili).

Ø Realizzare un progetto di video-sorveglianza attiva installando telecamere dotate anche di sistema di riconoscimento targhe negli accessi e nelle posizioni strategiche delle frazioni comunali, verificando, inoltre, la possibilità di collegare i dati in tempo reale con le forze dell’ordine.

Ø Attivare collaborazioni intercomunali al fine di una presenza giornaliera maggiore della Polizia Locale per garantire la sicurezza dei cittadini.

Ø Installare di rilevatori di velocita elettronici nei punti strategici delle frazioni per ridurre potenziali casi di pericolo.

Ø Attuare interventi urbanistici finalizzati alla sicurezza (itinerari pedonali sicuri, illuminazione, aree gioco, aree verdi, piano dei colori, decoro urbano, ecc.);

Ø monitorare l’abbandono di rifiuti, anche speciali in luoghi pubblici, aumentando le sanzioni eventualmente già previste .

Protezione Civile

Ø Sostenere la Protezione Civile dotandola delle necessarie attrezzature per garantire un servizio sempre più qualificato.

Ø Valorizzare il personale volontario impegnato.

Ø Divulgare le linee guida del Piano Comunale della Protezione Civile.

Ø Promuovere in generale, in collaborazione con la protezione civile, la cultura della sicurezza coinvolgendo le scuole e la cittadinanza.

Servizi Sociali

Ø Promuovere l’informazione e la prevenzione per migliorare lo stile di vita sotto il profilo sanitario, psico-sociale e civile con l’ampliamento del servizio sociale a domicilio.

Ø Sostenere il volontariato, anche individuale, nell'animazione e nella vita sociale del Comune ed in particolare i servizi a genitori separati e a famiglie per custodie brevi dei figli, e ad anziani per assistenza (badanti a Km 0).

Ø Favorire le iniziative e le occasioni utili alla socializzazione dei giovani, degli anziani e di qualsiasi gruppo (Centro d'ascolto, Gruppo acquisto solidale, Banca del Tempo ecc.).

Ø Fornire sostegno alle famiglie che si occupano dell’assistenza di persone diversamente abili o di anziani non autosufficienti.

Ø Riaprire lo sportello amico.

Ø Istituire il numero unico del volontario e creazione dell’ Albo Volontari.

Ø Istituire la consulta disabili.

Ø Favorire la socializzazione dei giovani, degli anziani e di qualsiasi gruppo (es. Salviamo le memorie).

Ø Disabili/anziani: creazione di un servizio di “allerta, ascolto e risoluzione dei principali problemi connessi ai rapporti e ai servizi erogati dal Comune”.

Istruzione

Ø Assicurare sostegno, anche economico, alla Scuola dell’Infanzia privata attraverso il rinnovo delle convenzioni in essere.

Ø Collaborare con l’Istituto Comprensivo di Pozzuolo del Friuli al fine di:

- Supportare e sostenere il progetto di “Scuola Integrata”, ovvero un patto educativo territoriale tra il Comune, l’Istituto Comprensivo, le associazioni e le agenzie educative del territorio, con offerta integrata di servizi scolastici (assistenza alla mensa, pre-accoglienza, doposcuola, laboratori artistici, musicali, attività sportive) e Centri estivi; l’impegno consiste nella collaborazione a livello di programmazione e di gestione degli aspetti amministrativi (pagamenti ecc.); se richiesto, valutarne la prosecuzione anche nella Scuola Secondaria di Primo grado;

- Sostenere il contributo alle lezioni di attività motoria e di Ed. Musicale nella scuola Primaria e dell’Infanzia, impartite da esperti esterni all’istituzione scolastica;

- Garantire il servizio trasporto e quello relativo alla mensa in ambito scolastico;

- Sostenere e favorire la crescita e l’importanza della consulta dei genitori, anche attraverso l’organizzazione di incontri formativi e/o informativi a supporto di famiglie e, più in generale, di tutti coloro che hanno a che fare con la sempre più complessa azione educativa sui più giovani;

- Avviare lo studio di fattibilità per un progetto innovativo, economicamente sostenibile e già sperimentato in molte altre realtà, semplificando la fruizione dei servizi scolastici, nello specifico:

· rivoluzione digitale della gestione accessi con interfaccia sul registro elettronico, la presenza dei bambini sarà gestita in automatico registrando l’accesso alla scuola con sistemi automatizzati che trasmettono la presenza direttamente al registro elettronico.

· Buono mensa elettronico, scomparirà il buono cartaceo e sarà sufficiente effettuare una ricarica su apposita carta ricaricabile, senza commissioni di servizio, ed in automatico saranno scalati i pasti consumati. Non servirà più passare in Banca o ricordarsi di passare a prendere i buoni mensa. A questo primo step, una volta a regime, si potrà implementare un servizio elettronico di interfaccia con gli insegnanti per avere sempre sotto controllo l’andamento scolastico in modo del tutto riservato.

Ø Favorire la collaborazione e il dialogo con l’Istituto Agrario “S. Sabbatini” e con l’ERSA per sviluppare importanti tematiche quali la salvaguardia dell’ambiente e la pratica di un’agricoltura sempre più sostenibile, sia attraverso momenti di formazione e di informazione aperti alla cittadinanza, sia promuovendo una sinergia tra le parti atta a creare una possibile ricerca e sperimentazione che veda impiegati sia l’Istituto che l’Ente. Possibili interazioni con l’Istituto Agrario, inoltre, potrebbero favorire la cura e la gestione di alcune aree verdi comunali esistenti oltre che la creazione di nuove valutando anche le possibilità offerte dalla normativa vigente in materia di alternanza scuola lavoro.

Ø Utilizzo degli spazi delle scuole in orario extracurricolare “scuole aperte” in collaborazione con la scuola usufruendo anche dei fondi messi a disposizione dal MIUR

Cultura e valorizzazione della storia locale

Ø Sviluppare interventi volti all'ampliamento delle conoscenze e alla diffusione della comunicazione in tutte le sue forme, all'affinamento delle capacità critiche ed alla crescita culturale e civile dei cittadini e anche dei più giovani.

Ø Coinvolgere le Associazioni culturali e ricreative locali nell’organizzazione e gestione di iniziative e manifestazioni culturali, mettendo a disposizione nuovi spazi nelle previste strutture museali, musicali e storico-artistiche

Ø Potenziare la biblioteca civica consolidando il patrimonio librario e multimediale, dotandola di un maggior numero di pubblicazioni che riguardano la storia del nostro territorio.

Ø Valorizzare i beni storici, archeologici e paesaggistici del comune.

Ø Sostenere la lingua friulana e valorizzare la cultura e la storia del Friuli.

Ø Valorizzare la zona del castelliere verificando la fattibilità dell’organizzazione di eventi culturali, musicali ed altri all’aperto anche con la creazione di strutture di supporto mobili compatibili con l’ambiente.

Politiche Giovanili

Ø Sviluppare le varie forme di aggregazione, di associazionismo e di cooperazione giovanile.

Ø Promuovere il coinvolgimento dei giovani nella vita sociale del comune.

Ø Favorire le pari opportunità.

Ø Proseguire nel sostentamento del CAG valorizzando le risorse umane e i progetti già avviati con particolare riguardo anche ai seguenti settori : Arte, Spettacolo , Sport, Giocoleria ,Danza e altre attività che verranno proposte dai ragazzi .

Sport e Attività Ricreative

Ø Sostenere le associazioni locali, mettendo a disposizione gli impianti e le strutture sportive e ricettive comunali a coloro che ne facciano richiesta, mantenendo le convenzioni in essere per l'utilizzo degli stessi ed istituendo eventuali regolamenti specifici per ciascuna struttura in modo da massimizzare la trasparenza e l’equità nei confronti dei fruitori delle stesse.

Ø Garantire il miglioramento e potenziamento delle strutture sportive al fine di renderle sempre più funzionali.

Ø Incentivare il coordinamento tra società che utilizzano gli stessi impianti al fine di una razionalizzazione nell'uso degli stessi.

Ø Strutture comunali in comodato: creazione di un regolamento comune per affitto a terzi non appartenenti alle società concessionarie .

Ø Valorizzazione e creazione di un percorso conoscitivo di tutte le realtà storiche del Comune.

Attività Produttive – Agricoltura – Industria – Artigianato – Commercio – Turismo e Servizi

Ø Favorire ed incentivare lo sviluppo delle attività produttive, commerciali e di servizi al fine di creare nuova occupazione e ricchezza per l’intera comunità.

Ø Dialogare con le associazioni di categoria nelle scelte amministrative in materia di attività economiche.

Ø Favorire la permanenza e l’apertura di nuovi esercizi commerciali nei centri storici con opportune politiche incentivanti.

Ø Sviluppare il turismo storico e archeologico anche in collaborazione con Turismo FVG.

Ø Creare un opuscolo turistico di tutto ciò che è visitabile nel comune di Pozzuolo del Friuli.

Ø Promuovere prodotti agricoli locali (piccola fiera in occasione di qualche altra iniziativa).

2019 Created by Paolo Gregorat

bottom of page