Atti vandalici, dove sta il problema?
- paologregorat4
- 15 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Assistiamo ormai troppo spesso a degli atti vandalici commessi sul nostro territorio.Spesso vengono prese di mira opere costruite direttamente dai cittadini come è successo per i presepi a Natale, strutture a disposizione delle varie associazioni sul territorio, parchi giochi o parchi verdi, panchine, strutture pubbliche prese di mira per gioco e per divertimento.Quello che possiamo e dobbiamo fare è sorvegliare sempre di più le vie e le piazze per poter prevenire questi atti e punire i colpevoli, grazie anche all’installazione di telecamere di videosorveglianza (tema molto caldo in questo periodo e grazie alle nuove norme ed incentivi della Regione sarà attuabile dalla futura amministrazione comunale, qui potete trovare la info relative a questi incentivi: http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/AALL/Polizia_Locale_e_sicurezza/Fondo_agli_Enti_locali_per_interventi_sicurezza_2019/ ). Al di là del gesto vile e ovviamente da condannare, mi chiedo quale educazione abbiano ricevuto questi vandali …
Da genitore mi chiedo ogni giorno se sto facendo il meglio per insegnare a mio figlio rispetto, valori, educazione, generosità, umiltà, perseveranza, autostima, mi metto in discussione per capire se quello che cerco di trasmettergli raggiunge l’obiettivo oppure no, cerco di capire se ho sbagliato e dove.Quello che possiamo e dobbiamo fare è insegnare, dare il buon esempio prima di tutto in famiglia. La famiglia è il luogo dove l’individuo cresce, si forma e impara … e prima di tutto impara da quello che vede.Tutto parte dalla famiglia, poi la scuola può aiutare, ma se alla base non c’è un’educazione che parte dalla famiglia la scuola non può fare miracoli …Nessuno nasce bullo, ma se l’esempio che riceve è il “prendere in giro gli altri” probabilmente crescerà pensando che quello sia un atteggiamento corretto.Riflettiamo su quello che facciamo e poi supportiamo in ogni modo la scuola, le istituzioni affinché possano continuare un modello educativo che metta al primo posto il rispetto reciproco, sosteniamo corsi, serate, iniziative organizzate sul territorio per migliorare ed aiutare i genitori nel loro difficile mestiere. Ci sono varie associazioni comunali che con grande impegno si prodigano per il bene dei nostri figli e queste vanno incentivate, alimentate, aiutate a crescere, pubblicizzate, hanno bisogno di fondi, strutture, collaborazioni con esperti del settore: compito dell'amministrazione comunale è anche quello di riuscire a creare delle sinergie tra famiglie ed associazioni, con iniziative che coinvolgano la popolazione e che incentivino lo spirito di aggregazione.
Comments